In questo articolo vediamo come viene usato il pronome relativo cui
Il pronome relativo che congiunge due frasi e nello stesso tempo sostituisce un elemento della frase.
Io vado da Giulio.
Giulio abita in città.
Io vado da Giulio che abita in città.
In un articolo precedente abbiamo visto i pronomi diretti e come questi sostituiscono il complemento oggetto rispondendo alla domanda: chi? cosa?
I pronomi indiretti, invece, sostituiscono il complemento di termine e rispondono alla domanda: a chi? a che cosa?
I pronomi diretti sostituiscono il complemento oggetto e si usano quando il verbo non è seguito da nessuna preposizione.
Rispondono alla domanda Chi? Che cosa?
In questo articolo puoi ripassare rapidamente i pronomi personali soggetto e svolgere l'esercizio finale.
In questo articolo vediamo come avviene la formazione del plurale nella maggior parte dei casi.
I nomi che terminano in -co e -go hanno il plurale che può terminare in -chi e -ghi oppure in -ci e -gi. Non esistono delle regole rigide nella formazione di questi plurali, ma solo delle tendenze con maggiore frequenza.
Le parole che finiscono in -cia/-gia al plurale possono terminare in -cie/-gie oppure in -ce/-ge. Per sapere se il plurale richieda o meno la i bisogna guardare la lettera che precede la c o la g
Ecco alcuni esercizi per ripassare i possessivi. Se non ricordi bene l'argomento puoi leggere questo articolo sull'uso dei pronomi e degli aggettivi possessivi.
Le locuzioni avverbiali di tempo sono degli avverbi di tempo costituiti da due o più parole. Si possono distinguere due categorie:
generiche che rispondono alla domanda: quando?
di frequenza che rispondono alla domanda: quante volte?
Vediamo qualche esempio con le locuzioni più comuni.
Possiamo distinguere due categorie di avverbi di tempo. 1) Avverbi di tempo generali, che rispondono alla domanda: quando? 2) Avverbi di frequenza, che rispondono alla domanda: quante volte?
Alcuni esercizi per ripassare gli articoli determinativi e indeterminativi. Ricordate che gli indeterminativi plurali non esistono e vengono usati gli articoli partitivi.
In questo articolo parliamo degli aggettivi e dei pronomi dimostrativi I dimostrativi sono questo e quello, e servono ad indicare la posizione di qualcuno o qualcosa rispetto a chi parla.
Qual è il plurale degli articoli determinativi? In italiano non esistono articoli indeterminativi plurali. Il plurale viene ottenuto in tre modi diversi.
Provate a risolvere questi esercizi con gli articoli determinativi.
Le locuzioni avverbiali di luogo sono degli avverbi di luogo costituiti da due o più parole. Rispondono sempre alla domanda: dove?
In questa lezione vediamo come si formano le preposizioni articolate.
In questo articolo vediamo quando l'apostrofo è obbligatorio, quando è facoltativo e quando evitarlo.
Vediamo la differenza che esiste fra gli aggettivi possessivi e i pronomi possessivi.
I possessivi indicano un rapporto di propietà o di appartenenza. Rispondono alla domanda: di chi è?
Page 1 of 2