Il numero dei nomiA differenza del genere, il concetto grammaticale di singolare o plurale ('numero') non causa alcun problema agli anglofoni. Occasionalmente (come in inglese) un nome singolare viene utilizzato per riferirsi a un'entità collettiva che ci si aspetterebbe al plurale, ad es. la gente. D'altra parte, alcuni oggetti, che sono singolari in inglese, possono essere plurali in italiano, per esempio le lasagne ‘lasagne’ o i capelli ‘hair’. |
Number of nounsUnlike gender, the grammatical concept of singular or plural (‘number’) causes no problem for speakers of English. Occasionally (as in English) a singular noun is used to refer to a collective entity that one might expect to be grammatically plural, e.g. la gente ‘people’. On the other hand, some objects that are singular in English may be plural in Italian, e.g. le lasagne ‘lasagne’ or i capelli ‘hair’. |
Schemi comuni di nomi Il genere e il numero determinano la parte finale del sostantivo. Questi elementi finali di una parola sono chiamati desinenze. I nomi italiani possono essere suddivisi in diversi gruppi, secondo le loro desinenze. I tre modelli più comuni (seguiti anche dalla maggior parte degli aggettivi, vedi sotto) sono: |
Common noun patterns The gender and number determine the ending of the noun. These patterns of endings are called inflexions. Italian nouns can be divided into several different groups, according to their patterns of inflexion. The three most common patterns (also followed by most adjectives, see below) are: |
Nomi che finiscono in –co, -go I nomi maschili singolari che finiscono in -co o -go formano il plurale come segue:
|
Nouns ending in -co, -go Masculine nouns ending in -co or -go in the singular normally form the plural as follows:
|
NOTA: I nomi che finiscono –logo al plurale tendono a finire in "-logi" quando si riferiscono a persone, mentre finiscono in "-loghi" quando si riferiscono a cose. |
NOTE: Nouns ending in –logo in the plural tend to change the ending to "-logi" when they refer to people and to "-loghi" when they refer to things. |
Nomi che finiscono in -ca, -ga I nomi femminili che terminano in -ca, -ga formano il loro plurale in -che, -ghe. |
Nouns ending in -ca, -ga Feminine nouns ending in -ca, -ga form their plural in -che, -ghe. |
Nomi che finiscono in -cia, -gia I nomi che femminili che terminano in –cia, -gia formano il loro plurale come segue:
|
Nouns ending in -cia, -gia Feminine nouns ending in -cia, -gia form their plural as follows:
|
Nomi che finiscono in -io I nomi che finiscono in –io, al plurale a volte raddoppiano la i finale, a seconda che la i sia accentata oppure no. |
Nouns ending in -io In the plural, nouns ending in -io sometimes double the final i, sometimes not, according to whether the ‘i’ is stressed or unstressed: |
Related video - Italian Nouns: Singular to Plural